Cultura

Aokigahara

La foresta dei sogni, dal romanzo di Matsumoto al caso Logan Paul

Il Giappone è un paese che ha sempre dato un peso notevole alla ritualità.
Eventi, usi, costumi, abitudini, credenze, tradizioni sacre e profane, ogni aspetto della vita quotidiana è celebrato con feste e ricorrenze che fanno del calendario nipponico un elenco infinito di appuntamenti.
Ritualizzare un gesto, una consuetudine, una memoria significa codificarli tramite una ripetizione fissa che ne stabilizza il significato, rendendoli doni perpetui da consegnare alle generazioni future. D’altronde, la cultura del Sol Levante è una di quelle che da sempre dedica una cura particolare alla memoria e, ancor di più, alla trasmissione ereditaria del patrimonio storico, culturale e folkloristico.

Continue reading “Aokigahara”
Hic et Nunc

La Regina delle Nevi

Soggiorno invernale a Madonna di Campiglio

Secoli di meditazioni filosofiche ci hanno convinto che, dove non arriva la realtà, entra in scena l’immaginazione. Come se questa facoltà potesse supplire alle delusioni e ai difetti del mondo reale, colmando un presunto vuoto costitutivo dell’esperienza soggettiva. In realtà, accade ben più di frequente che la realtà superi di gran lunga le aspettative che ci creiamo di certi luoghi e di certe esperienze, immaginandone quei particolari e quelle minuziose sfaccettature di cui non possiamo aver già fatto conoscenza.

Continue reading “La Regina delle Nevi”