Hic et Nunc

Edimburgo, capitale della letteratura

Edimburgo è una città estremamente ricca. Di storia, di tradizione, di monumenti, di costumi e di attività. La si potrebbe disegnare come un grosso calderone d’un argento scintillante, al cui interno si mescolano storie vecchie di secoli, proverbi e detti popolari, miti e leggende.
Difficile trarre da questo enorme contenitore qualcosa che riassuma in poche righe l’essenza della città, non fosse altro perché la varietà dei punti di vista e degli argomenti è talmente ampia da non essere riducibile a un semplice elenco di luoghi o esperienze.
Ne consegue che l’unica soluzione plausibile sia quella di concentrarsi su un aspetto particolare. E, poiché, nella storia delle grandi città, la cultura occupa sempre un posto d’onore, cercherò di spiegare i motivi per cui Edimburgo può essere ritenuta a buon diritto la capitale scozzese della letteratura. Nel farlo cercherò di dare efficacia visiva alle mie descrizioni, cosicché il lettore possa non solo leggere, ma immaginarsi quegli angoli di storia che tanto mi hanno colpito.

Continue reading “Edimburgo, capitale della letteratura”

Cultura

How I Met Your Mother e l’arte di superare la commedia

E questa, ragazzi, è la storia di come una serie tv ha cambiato la mia vita.
Ok, forse c’era un modo più originale per iniziare, ma la tentazione di riprodurre quella voce fuori campo, che accompagnava l’inizio di ogni puntata, era troppo forte.
Ebbene sì, giunto per la quarta volta alla fine dell’ultima stagione, mi sono finalmente deciso a dedicare due parole alla sit-com che più mi è rimasta nel cuore.
Parlo, naturalmente, di How I Met Your Mother, show televisivo americano che è andato in onda dal 2005 al 2014 per un totale di nove stagioni e ben 208 episodi. In Italia, grazie a Mediaset, la serie s’è affacciata al grande pubblico con il titolo di E alla fine arriva mamma…, qualcosa che fa pensare più a una commediola sentimentale inzuccherata che non a una sit-com dalla meravigliosa complessità.

Continue reading “How I Met Your Mother e l’arte di superare la commedia”