La seguente UdA è rivolta a studenti di Lingua Italiana L2/LS che dimostrino un livello di competenza intermedio o avanzato (B1, B2 e C1 del QCER), dunque applicabile, con i dovuti accorgimenti, a classi ad abilità differenziate.
La lezione è incentrata sull’analisi di un testo letterario secondo il modello di didassi proposto da Gianfranco Porcelli nel volume Principi di Glottodidattica (Editrice La Scuola, 1994). Nello specifico, gli apprendenti affronteranno la lettura di un passaggio tratto da La luna e i falò (1950), romanzo scritto da Cesare Pavese, scelto per l’affinità tematica (migrazione e rapporto con la terra nativa) e per la non eccessiva difficoltà della scrittura. Continue reading “Italiano per stranieri: analisi di un testo letterario (livello B1-C1)”
Month: April 2020
Dall’arte allo streaming: Tales from the loop
Il dato è sotto gli occhi di tutti: nel decennio 2010-2020, l’esplosione delle piattaforme di streaming ha di fatto reso la serie tv il format dominante nella nostra quotidiana esperienza multimediale.
Il lavoro di colossi come Netflix, Amazon, Disney, HBO e Sky ha portato non solo alla diffusione capillare di contenuti tradizionalmente di nicchia, ma anche a un innalzamento della qualità tecnica degli stessi, con un conseguente incremento in termini di prestigio agli occhi di attori, registi e spettatori. Continue reading “Dall’arte allo streaming: Tales from the loop”
Italiano per stranieri: quali serie tv per imparare?
L’apprendimento di una lingua straniera nel mondo di Internet ha caratteristiche ben diverse dall’idea ormai rétro del manuale e degli esercizi svolti con carta e penna.
Sebbene non si possa ancora prescindere da quel processo “meccanico” per il quale acquisiamo informazioni nuove ascoltando, leggendo, ripetendo e trascrivendo, oggi è possibile arricchire il nostro percorso di apprendimento grazie agli strumenti offerti dalla rete. Contenuti multimediali come film, serie tv, videoclip musicali, conferenze e webinar, sono ormai all’ordine del giorno nelle unità didattiche dei diversi sillabi e programmi scolastici.
Continue reading “Italiano per stranieri: quali serie tv per imparare?”
Italiano per stranieri: esercizi per la scrittura creativa (livello B1-B2)
Questa UdA (unità di apprendimento) è stata proposta a una classe plurilingue composta da studenti universitari di livello intermedio (B1-B2), all’interno di un corso dedicato alla scrittura in lingua italiana. L’obiettivo è quello di porre gli studenti di fronte a un tipo di lavoro diverso dal solito, per cui alla correttezza morfosintattica, alla padronanza del lessico e all’ortografia, viene preferita una valutazione incentrata sull’originalità della storia raccontata.
LA SCRITTURA CREATIVA
La buona scrittura nasce dalla buona lettura.
Che lettore sei?
- Fai una lista di romanzi o racconti (fiction) che hai letto e che ti sono piaciuti particolarmente.
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
Continue reading “Italiano per stranieri: esercizi per la scrittura creativa (livello B1-B2)”