Le seguenti domande sono basate sulla lettura del volume La comunicazione interculturale (P. Balboni, F. Caon, Marsilio, 2015). Fulcro tematico dello studio di Balboni e Caon è la nozione di competenza interculturale, che non si esaurisce semplicemente nella padronanza della lingua, ma si arricchisce anche di conoscenze legate alla cinesica (movimenti e gestualità), prossemica (distanza interpersonale), oggettemica e vestemica. Oltre a una serie di altre informazioni legate ai contesti situazionali entro cui la comunicazione si dispiega (ambiente di lavoro e rapporti professionali, inviti a cena e codice di comportamento, regali e abitudini).
N.B.
Le soluzioni sono in coda al test.
QUESTIONARIO: LA COMPETENZA INTERCULTURALE
Come comunicare con il linguaggio, i gesti e gli oggetti
Parte 1: come presentarsi
- … a un parlante di cultura araba:
a) Ci si stringe la mano sinistra
b) Ci si stringe la mano destra
c) Si fa un inchino reciproco - … a un parlante giapponese:
a) Ci si stringe entrambe le mani contemporaneamente
b) Si posa la mano destra sulla sua spalla destra
c) Si fa un inchino - … a un cittadino statunitense:
a) Si dà una forte stretta di meno per mostrare le proprie buone intenzioni
b) Si dà una stretta di mano timida per essere rispettosi
c) Ci si dà un lieve buffetto sul volto
Parte 2: che cosa dire e come dirlo
4. Parlare del futuro di solito NON è ammesso con:
a) giapponesi, cinesi e coreani
b) ebrei
c) musulmani
5. Interrompere il proprio interlocutore durante una conversazione è accettabile:
a) nei paesi del Nord Europa
b) nei paesi mediterranei
c) in Australia e Nuova Zelanda
6. Andare dritti al punto durante una telefonata di lavoro saltando dunque i convenevoli è tipico di:
a) Regno Unito e Italia
b) Germania e Francia
c) Stati Uniti
7. Rifiutare, dire di no a un’offerta o invito è considerato estremamente offensivo:
a) dagli italiani
b) dai giapponesi
c) dai turchi
8. L’understatement (l’abitudine di non usare i superlativi e preferire termini più tenui per questioni di modestia e rispetto) è una scelta tipica:
a) dei britannici
b) degli statunitensi
c) dei cinesi
Parte 3: comunicare con il corpo
9. Tenere lo sguardo abbassato mentre qualcuno sta parlando è considerato segno di attenzione e rispetto:
a) da parlanti europei
b) da parlanti latinoamericani
c) dai giapponesi
10. Il gesto della mano a V (con il dorso rivolto verso l’interlocutore) equivale a un insulto presso:
a) gli inglesi
b) gli italiani
c) i coreani
11. Fissare una persona negli occhi è considerato un gesto di sfida:
a) dagli australiani
b) dagli americani
c) dagli arabi
12. Soffiarsi il naso in pubblico (anche discretamente) è considerato estremamente irrispettoso:
a) in India e Iran
b) in Europa
c) nel Nord Africa
Parte 4: comunicare con oggetti e vestiti
13. In Cina non si usa regalare:
a) scarpe
b) oggettini a forma di pesce
c) oggettini a forma di elefante
14. Un biglietto da visita è considerato un oggetto molto prezioso in:
a) Italia
b) Giappone
c) USA
15. Un abito spezzato è considerato formale in Italia, ma non in:
a) Inghilterra e Scozia
b) Giappone, Cina e alcuni stati degli USA
c) Iran, Pakistan e India
PUNTEGGIO
0 – 5
Le tue conoscenze di comunicazione interculturale non sono sufficienti. A questo livello, interloquire con un parlante di provenienza e cultura differente potrebbe causare fraintendimenti o equivoci, e portare a una brusca interruzione della comunicazione. Consigliamo prudenza e attenzione.
5-10
Possiedi una conoscenza nella media, probabilmente dettata da esperienze di viaggi, conoscenze, studi o semplice cultura generale. Ti sai approcciare in maniera rispettosa e con le adeguate precauzioni, ma il rischio di cadere in equivoci comunicativi è sempre dietro l’angolo.
10-15
Hai un’ottima competenza in fatto di comunicazione interculturale. Sei dotato/a di un’infarinatura generale su un buon numero di consuetudini culturali e linguistiche. Approcci la comunicazione in maniera consapevole e rispettosa, riducendo in questo modo le possibilità di fraintendimento al minimo.
SOLUZIONI
- B
- C
- A
- C
- B
- C
- B
- A
- C
- A
- C
- A
- A
- B
- B