Cultura

Santi, poeti e peccatori: a Bergamo tre incontri dedicati a Dostoevskij

Una delle voci più autorevoli della letteratura. Un narratore in grado di addentrarsi più a fondo di ogni altro nel “sottosuolo” dell’animo umano, trovandovi i caratteri più estremi: dalla turpe abiezione alla piena santità, dall’egoistica autodistruzione al sacrificio altruistico.

Questo e ben altro è possibile trovare nell’opera di Fëdor Michailovič Dostoevskij, oggetto della rassegna “Santi, poeti e peccatori”: un ciclo di tre incontri che si terranno per tre giovedì di Quaresima, a partire dal 10 marzo, presso il Santuario della Madonna della Castagna di Bergamo.

L’organizzazione è a cura della Parrocchia di San Rocco Confessore, nella frazione bergamasca di Fontana, a partire dal parroco e docente universitario don James Organisti, che introdurrà i relatori.

Il ciclo si aprirà giovedì 10 marzo alle 20.30 con l’intervento di Manuel Pezzali, docente e scrittore, che offrirà una lettura del romanzo del 1866 “Delitto e castigo”, con particolare enfasi sulla vita del Dostoevskij degli anni 1860, sulle vicende editoriali attorno al romanzo e sulle caratteristiche dei due protagonisti dell’opera.

Giovedì 17 marzo, sarà poi la volta di Marco Carobbio, storico e cultore della materia presso l’Università di Bergamo, che ci parlerà di uno dei romanzi più corposi e densi di significato, “L’idiota”.

Infine, a chiudere il ciclo di incontri, giovedì 24 marzo, Rosanna Casari, professore ordinario di Letteratura Russa all’Università di Bergamo, tra i massimi esperti, a livello internazionale, dell’opera di Dostoevskij e di altri grandi romanzieri russi. La prof.ssa Casari si soffermerà sui significati del poema di Ivan Karamazov, “Il Grande Inquisitore”.

Sarà un evento da non perdere e un’occasione per riflettere su un autore che, a distanza di 141 anni, non smette di essere attuale.

Per ulteriori informazioni, consultare il volantino:

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s