Il periodo di Quaresima è ormai giunto nella sua parte conclusiva. Quest’anno, però, gli amanti della letteratura russa avranno un motivo in più per guardare a questo momento di passaggio con affetto e gioia sinceri. Infatti, per tre giovedì di marzo, il Santuario della Madonna della Castagna di Bergamo ha ospitato il ciclo di incontri “Santi, poeti e peccatori. Letture dai capolavori di Fëdor M. Dostoevskij”. Ciclo che è andato incontro a un grande successo di pubblico, sia in termini di partecipazione sia in termini di discussione e condivisione di opinioni, pensieri, commenti, dubbi e interrogativi.
Di seguito, i video integrali dei tre interventi a cura di Manuel Pezzali (scrittore e docente), Marco Carobbio (storico), prof.ssa Rosanna Casari (professore ordinario di letteratura russa presso l’Università di Bergamo).
“Non c’è redenzione senza sofferenza”: una lettura di Delitto e Castigo (Manuel Pezzali, 10 marzo 2022)
“Una felicità impossibile”. Santità e bellezza ne L’idiota di Dostoevskij (Marco Carobbio, 17 marzo 2022)
“Cristo e la verità, il potere e la verità nel poema di Ivan Karamazov Il Grande Inquisitore” (prof.ssa Rosanna Casari, 24 marzo 2022)