Fantasticherie

Il paiolo del mezzodì

Questo racconto è stato scritto per il concorso letterario LUBERG, l’associazione dei Laureati dell’Università di Bergamo. Il tema dell’ottava edizione era: COVID-19 – Perdite e opportunità.
Il racconto è stato inserito tra i menzionati nell’e-book che raccoglie i migliori scritti selezionati dalla giuria.

N.B.

Rispetto alla versione originale (limitata a 10.000 caratteri per regolamento), il testo seguente presenta alcune modifiche e aggiunte.

Continue reading “Il paiolo del mezzodì”
Cultura

Storia di un cacasotto che imparò ad amare il cinema Horror

C’è una famosa massima, attribuita da Plutarco a Giulio Cesare, che recita: Nihil nobis metuendum est, praeter metum ipsum. “Non dobbiamo aver paura di nulla, se non della paura stessa”.
Se vogliamo credere al biografo greco e alla sua Vita di Cesare, non ci stupirà che una frase simile sia stata pronunziata da uno che di infondere terrore se ne intendeva.
A dire il vero, sebbene gli aforismi spesso aiutino a far propri concetti complessi condensandoli in pochi versi, dietro alla paura si nasconde tutta una serie di meccanismi psicologici e istintuali la cui spiegazione non può essere in alcun modo ridotta a singole frasi.

Continue reading “Storia di un cacasotto che imparò ad amare il cinema Horror”
Fantasticherie

Fiabe dal mondo sotto casa: intervista all’autore

L’intervista, a cura di Apostrofi Linguistici, è stata trasmessa in diretta Facebook martedì 19 gennaio a partire dalle 20.45 (video). Per chi se la fosse persa, di seguito è riportata la trascrizione integrale dell’intervista.

Buona lettura!

Continue reading “Fiabe dal mondo sotto casa: intervista all’autore”
Senza categoria

Dis-equilibri e sbilanciamenti

Editoriale di fine anno

Non so voi, ma io sono cresciuto con la ferma convinzione che l’universo, oltre a essere in continua espansione, sia regolato da leggi che tendono a mantenere un equilibrio perfetto e costante.
Pertanto, quando un evento benevolo fa pendere la bilancia dal lato della Fortuna, mi attendo di lì a breve un qualche nefasto incidente che ristabilisca la parità originaria. Viceversa, quando eventi negativi si succedono uno dietro l’altro, ogni volta mi sorprendo ad attendere, impaziente, la catarsi.

Continue reading “Dis-equilibri e sbilanciamenti”
Fantasticherie

Fiabe dal mondo sotto-casa: il mio nuovo libro in 2 minuti! VIDEO

Fiabe dal mondo sotto-casa è una raccolta di racconti illustrati. In questo breve video, vi racconto tutto quello che c’è da sapere sul libro, dal suo potenziale pubblico alle sue più importanti ispirazioni.
Vi ricordo che l’antologia, edita da bookabook, è attualmente in campagna di pre-ordine. L’obiettivo è raggiungere le 200 copie in 100 giorni.

Per contribuire attivamente alla campagna, basta pre-ordinare una copia (cartacea o e-book) delle Fiabe al seguente link:

https://bookabook.it/libri/fiabe-dal-mondo-casa/

Didattica, Inglese

Inglese LS: le migliori serie TV per accenti e varietà

Lo sappiamo. Negli anni della globalizzazione, la lingua inglese si è imposta come lingua franca, come strumento principale di comunicazione nelle relazioni internazionali.
E, nonostante non sia, in termini puramente quantitativi, la lingua parlata dal maggior numero di persone, è indubbio che oggi non si trovi miglior veicolo dell’inglese come garanzia di mutua comprensione.

Continue reading “Inglese LS: le migliori serie TV per accenti e varietà”
Fantasticherie

“Fiabe dal mondo sotto-casa” disponibile in pre-ordine!

Fiabe dal mondo sotto-casa è una piccola antologia di nove racconti illustrati, scritta per tutti quegli animi disposti ad accogliere la fantasia nel proprio quotidiano. Queste fiabe raccontano eventi di un mondo nascosto, eppure molto vicino a quello in cui viviamo. Un mondo in attesa di essere svelato.
Qui vivono creature fantastiche e uomini valorosi. Qui si celano trame e sotterfugi, insidie e scoperte.

Continue reading ““Fiabe dal mondo sotto-casa” disponibile in pre-ordine!”
Didattica, Inglese

Inglese LS: il CV perfetto secondo Barney Stinson (livello A2-B1)

La seguente è una proposta di attività didattica di lingua inglese rivolta a studenti italiani di livello base-intermedio. L’unità si pone all’interno di un ampio modulo dedicato al mondo del lavoro e al suo linguaggio.
Nello specifico, si propone una serie di esercizi incentrati sul linguaggio dei resume (Curriculum Vitae), sulle sue keywords e sui suoi registri. Come motivazione, si partirà con la visione di un video estrapolato da una puntata della sit-com statunitense How I met your mother.

Continue reading “Inglese LS: il CV perfetto secondo Barney Stinson (livello A2-B1)”
Didattica, Italiano L2/LS

Italiano per stranieri: imparare il futuro semplice con gli 883 (livello A2)

Ecco un esempio di UdA, finalizzata all’acquisizione del futuro semplice dei verbi regolari e irregolari, partendo dall’ascolto della canzone Io ci sarò (1998, Gli anni) degli 883.
Tutte le attività proposte sono a mero titolo esemplificativo e necessitano di ulteriori integrazioni se effettivamente proposte in classe.

Continue reading “Italiano per stranieri: imparare il futuro semplice con gli 883 (livello A2)”
Fantasticherie

Io, punk

Tutto ebbe inizio nel parchetto del paese.
A quei tempi, quando si voleva andare a caccia di ragazze, la cosa migliore da fare era passare al mercato e girare tra le bancarelle aguzzando la vista. Ora che è tutto un po’ diverso, sembra strano a dirsi, eppure di gente della nostra età ne girava e noi, in una certa misura, sapevamo divertirci. Ciò non toglie, comunque, che alla fine delle nostre lunghe incursioni finissimo sempre, con le pive nel sacco, al parchetto. Continue reading “Io, punk”