Cultura

Scrivere in una modernità senza narrazione

In qualità di insegnante, sovente mi interrogo sulle potenzialità delle attività di scrittura nel contesto d’apprendimento di una lingua seconda. La produzione scritta è, per l’allievo non madrelingua, una delle abilità primarie da sviluppare nel lungo processo apprenditivo.
Tradizionalmente considerata ostica da insegnare, perché esige dallo studente una certa capacità di elaborazione e organizzazione concettuale, la scrittura è stata rivalutata in positivo negli ultimi anni, se è vero che la tendenza della glottodidattica contemporanea è quella di proporre piccole attività di composizione fin dai primi livelli di conoscenza della lingua. Di conseguenza, non è affatto raro trovare degli esercizi finalizzati alla produzione di brevi frasi, poesie o didascalie nei manuali dedicati al livello A1.

Continue reading “Scrivere in una modernità senza narrazione”
Didattica

Italiano per stranieri: quiz di comunicazione interculturale

Le seguenti domande sono basate sulla lettura del volume La comunicazione interculturale (P. Balboni, F. Caon, Marsilio, 2015). Fulcro tematico dello studio di Balboni e Caon è la nozione di competenza interculturale, che non si esaurisce semplicemente nella padronanza della lingua, ma si arricchisce anche di conoscenze legate alla cinesica (movimenti e gestualità), prossemica (distanza interpersonale), oggettemica e vestemica. Oltre a una serie di altre informazioni legate ai contesti situazionali entro cui la comunicazione si dispiega (ambiente di lavoro e rapporti professionali, inviti a cena e codice di comportamento, regali e abitudini).

N.B.

Le soluzioni sono in coda al test.

Continue reading “Italiano per stranieri: quiz di comunicazione interculturale”