In qualità di insegnante, sovente mi interrogo sulle potenzialità delle attività di scrittura nel contesto d’apprendimento di una lingua seconda. La produzione scritta è, per l’allievo non madrelingua, una delle abilità primarie da sviluppare nel lungo processo apprenditivo.
Tradizionalmente considerata ostica da insegnare, perché esige dallo studente una certa capacità di elaborazione e organizzazione concettuale, la scrittura è stata rivalutata in positivo negli ultimi anni, se è vero che la tendenza della glottodidattica contemporanea è quella di proporre piccole attività di composizione fin dai primi livelli di conoscenza della lingua. Di conseguenza, non è affatto raro trovare degli esercizi finalizzati alla produzione di brevi frasi, poesie o didascalie nei manuali dedicati al livello A1.
Tag: creative writing
Il paiolo del mezzodì
Questo racconto è stato scritto per il concorso letterario LUBERG, l’associazione dei Laureati dell’Università di Bergamo. Il tema dell’ottava edizione era: COVID-19 – Perdite e opportunità.
Il racconto è stato inserito tra i menzionati nell’e-book che raccoglie i migliori scritti selezionati dalla giuria.
N.B.
Rispetto alla versione originale (limitata a 10.000 caratteri per regolamento), il testo seguente presenta alcune modifiche e aggiunte.
Continue reading “Il paiolo del mezzodì”Fiabe dal mondo sotto-casa: il mio nuovo libro in 2 minuti! VIDEO
Fiabe dal mondo sotto-casa è una raccolta di racconti illustrati. In questo breve video, vi racconto tutto quello che c’è da sapere sul libro, dal suo potenziale pubblico alle sue più importanti ispirazioni.
Vi ricordo che l’antologia, edita da bookabook, è attualmente in campagna di pre-ordine. L’obiettivo è raggiungere le 200 copie in 100 giorni.
Per contribuire attivamente alla campagna, basta pre-ordinare una copia (cartacea o e-book) delle Fiabe al seguente link:
https://bookabook.it/libri/fiabe-dal-mondo-casa/
“Fiabe dal mondo sotto-casa” disponibile in pre-ordine!
Fiabe dal mondo sotto-casa è una piccola antologia di nove racconti illustrati, scritta per tutti quegli animi disposti ad accogliere la fantasia nel proprio quotidiano. Queste fiabe raccontano eventi di un mondo nascosto, eppure molto vicino a quello in cui viviamo. Un mondo in attesa di essere svelato.
Qui vivono creature fantastiche e uomini valorosi. Qui si celano trame e sotterfugi, insidie e scoperte.
Italiano per stranieri: analisi di un testo letterario (livello B1-C1)
La seguente UdA è rivolta a studenti di Lingua Italiana L2/LS che dimostrino un livello di competenza intermedio o avanzato (B1, B2 e C1 del QCER), dunque applicabile, con i dovuti accorgimenti, a classi ad abilità differenziate.
La lezione è incentrata sull’analisi di un testo letterario secondo il modello di didassi proposto da Gianfranco Porcelli nel volume Principi di Glottodidattica (Editrice La Scuola, 1994). Nello specifico, gli apprendenti affronteranno la lettura di un passaggio tratto da La luna e i falò (1950), romanzo scritto da Cesare Pavese, scelto per l’affinità tematica (migrazione e rapporto con la terra nativa) e per la non eccessiva difficoltà della scrittura. Continue reading “Italiano per stranieri: analisi di un testo letterario (livello B1-C1)”
Italiano per stranieri: esercizi per la scrittura creativa (livello B1-B2)
Questa UdA (unità di apprendimento) è stata proposta a una classe plurilingue composta da studenti universitari di livello intermedio (B1-B2), all’interno di un corso dedicato alla scrittura in lingua italiana. L’obiettivo è quello di porre gli studenti di fronte a un tipo di lavoro diverso dal solito, per cui alla correttezza morfosintattica, alla padronanza del lessico e all’ortografia, viene preferita una valutazione incentrata sull’originalità della storia raccontata.
LA SCRITTURA CREATIVA
La buona scrittura nasce dalla buona lettura.
Che lettore sei?
- Fai una lista di romanzi o racconti (fiction) che hai letto e che ti sono piaciuti particolarmente.
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
Continue reading “Italiano per stranieri: esercizi per la scrittura creativa (livello B1-B2)”