Cultura

Guido, Antonia, Miro: filosofia e vite spezzate nella scuola di Antonio Banfi

Quando il senatore romano Severino Boezio scriveva il suo De consolatione philosophiae, tra 523 e 524 d.C., poco prima di essere giustiziato, l’idea che la Filosofia potesse offrire un rimedio alla umana sofferenza, nonché una risposta efficace alla pressante vicinanza della Morte, era ancora piuttosto solida.        
Ma che la stessa Filosofia potesse, al contrario, avvicinare la persona, fragile e inquieta per natura, a pensieri luttuosi o, addirittura, suicidi, beh, questo non lo si doveva pensare così frequentemente.

Continue reading “Guido, Antonia, Miro: filosofia e vite spezzate nella scuola di Antonio Banfi”