Didattica, Italiano L2/LS

Italiano per stranieri: lettura e analisi di un brano da “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani

(In copertina: immagine tratta dal film Il giardino dei Finzi-Contini, diretto da Vittorio De Sica)

La seguente unità di lavoro è riservata a studenti interessati all’apprendimento dell’Italiano come Lingua Seconda o come Lingua Straniera, e, in particolare, all’approfondimento di alcune tematiche ricorrenti nella narrativa contemporanea.
Trattandosi di un’analisi incentrata su un’opera letteraria, si consiglia di sottoporre la presente UdA a un pubblico di studenti le cui competenze non siano inferiori al livello B2 del Quadro Comune Europeo.

Continue reading “Italiano per stranieri: lettura e analisi di un brano da “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani”
Didattica, Inglese

Inglese LS – A lezione con J.R.R. Tolkien

La seguente unità di lavoro propone un’analisi di un brano tratto dal romanzo di J.R.R. Tolkien, The Hobbit, pubblicato nel 1937 e divenuto dapprima un classico della letteratura per l’infanzia, successivamente un caposaldo della letteratura contemporanea, a partire da quel processo di “riscoperta tolkieniana” iniziato agli albori del nuovo millennio con l’uscita nelle sale cinematografiche delle due trilogie dirette da Peter Jackson.

Continue reading “Inglese LS – A lezione con J.R.R. Tolkien”
Didattica

Italiano per stranieri: quiz di comunicazione interculturale

Le seguenti domande sono basate sulla lettura del volume La comunicazione interculturale (P. Balboni, F. Caon, Marsilio, 2015). Fulcro tematico dello studio di Balboni e Caon è la nozione di competenza interculturale, che non si esaurisce semplicemente nella padronanza della lingua, ma si arricchisce anche di conoscenze legate alla cinesica (movimenti e gestualità), prossemica (distanza interpersonale), oggettemica e vestemica. Oltre a una serie di altre informazioni legate ai contesti situazionali entro cui la comunicazione si dispiega (ambiente di lavoro e rapporti professionali, inviti a cena e codice di comportamento, regali e abitudini).

N.B.

Le soluzioni sono in coda al test.

Continue reading “Italiano per stranieri: quiz di comunicazione interculturale”
Didattica, Inglese

Inglese LS: il CV perfetto secondo Barney Stinson (livello A2-B1)

La seguente è una proposta di attività didattica di lingua inglese rivolta a studenti italiani di livello base-intermedio. L’unità si pone all’interno di un ampio modulo dedicato al mondo del lavoro e al suo linguaggio.
Nello specifico, si propone una serie di esercizi incentrati sul linguaggio dei resume (Curriculum Vitae), sulle sue keywords e sui suoi registri. Come motivazione, si partirà con la visione di un video estrapolato da una puntata della sit-com statunitense How I met your mother.

Continue reading “Inglese LS: il CV perfetto secondo Barney Stinson (livello A2-B1)”
Didattica, Italiano L2/LS

Italiano per stranieri: imparare il futuro semplice con gli 883 (livello A2)

Ecco un esempio di UdA, finalizzata all’acquisizione del futuro semplice dei verbi regolari e irregolari, partendo dall’ascolto della canzone Io ci sarò (1998, Gli anni) degli 883.
Tutte le attività proposte sono a mero titolo esemplificativo e necessitano di ulteriori integrazioni se effettivamente proposte in classe.

Continue reading “Italiano per stranieri: imparare il futuro semplice con gli 883 (livello A2)”
Didattica, Italiano L2/LS

Italiano per stranieri: esercizi per la scrittura creativa (livello B1-B2)

Questa UdA (unità di apprendimento) è stata proposta a una classe plurilingue composta da studenti universitari di livello intermedio (B1-B2), all’interno di un corso dedicato alla scrittura in lingua italiana. L’obiettivo è quello di porre gli studenti di fronte a un tipo di lavoro diverso dal solito, per cui alla correttezza morfosintattica, alla padronanza del lessico e all’ortografia, viene preferita una valutazione incentrata sull’originalità della storia raccontata.

 

LA SCRITTURA CREATIVA

La buona scrittura nasce dalla buona lettura.
Che lettore sei?

  • Fai una lista di romanzi o racconti (fiction) che hai letto e che ti sono piaciuti particolarmente. 

 …………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

Continue reading “Italiano per stranieri: esercizi per la scrittura creativa (livello B1-B2)”