Cultura

Tolkien, padre del fantasy: realtà o semplificazione?

[Trascrizione dell’intervento tenuto in occasione della puntata della Radio “La Voce di Arda” del 3 Dicembre 2021, intitolata “Tolkien e il Fantasy: all’origine di un nuovo genere letterario”]

Quando si tratta di categorizzare la produzione di un autore, si corre sempre il rischio di cadere in errori di semplificazione. Attribuire, infatti, questo o quel genere letterario a un autore senza criticare, cioè, etimologicamente, senza sottoporre criticamente a giudizio le precise caratteristiche della sua poetica, può dar vita a riduzioni semplicistiche oppure addirittura a errori piuttosto ingenui.

Continue reading “Tolkien, padre del fantasy: realtà o semplificazione?”
Cultura

Da Bergamo un “Passaggio nella Terra di Mezzo”: in Avvento il ciclo di incontri dedicati a J.R.R. Tolkien

Inizieranno giovedì 9 dicembre nella Casa del Pellegrino, in via Madonna della Castagna, a Bergamo; e si protrarranno per altri due giovedì d’Avvento prima delle festività natalizie.

Con il ciclo di incontri, Passaggio nella Terra di Mezzo, organizzato dalla Parrocchia di San Rocco Confessore in collaborazione con i Tolkieniani Italiani, gli studi di critica tolkieniana tornano sul territorio, nella forma di un evento in presenza nel totale rispetto delle normative anti-COVID (sarà necessario prenotare ed esibire il Green Pass al momento dell’ingresso).

Continue reading “Da Bergamo un “Passaggio nella Terra di Mezzo”: in Avvento il ciclo di incontri dedicati a J.R.R. Tolkien”
Cultura

L’importanza di essere un Tolkieniano

Mi perdonerà il grande Oscar Wilde se parafraso, fuori contesto ma non per questo a sproposito, il titolo di una sua celebre commedia (The Importance of Being Earnest, 1895). Il caso, però, è talmente spinoso e scottante da richiedere il supporto – presente sotto forma di un prestito azzardato – di personalità ben più autorevoli di quanto non lo sia il sottoscritto.

Ebbene sì, al centro della questione sta l’importanza di essere un Tolkieniano. O di chiamarsi Tolkieniano. Di definirsi come tale, insomma. Di circoscriversi entro la cerchia, non sempre invitante, di chi vuole comunicare al mondo la sua passione per le opere di J.R.R. Tolkien.

Continue reading “L’importanza di essere un Tolkieniano”
Fantasticherie

Fiabe dal mondo sotto casa: intervista all’autore

L’intervista, a cura di Apostrofi Linguistici, è stata trasmessa in diretta Facebook martedì 19 gennaio a partire dalle 20.45 (video). Per chi se la fosse persa, di seguito è riportata la trascrizione integrale dell’intervista.

Buona lettura!

Continue reading “Fiabe dal mondo sotto casa: intervista all’autore”
Fantasticherie

Fiabe dal mondo sotto-casa: il mio nuovo libro in 2 minuti! VIDEO

Fiabe dal mondo sotto-casa è una raccolta di racconti illustrati. In questo breve video, vi racconto tutto quello che c’è da sapere sul libro, dal suo potenziale pubblico alle sue più importanti ispirazioni.
Vi ricordo che l’antologia, edita da bookabook, è attualmente in campagna di pre-ordine. L’obiettivo è raggiungere le 200 copie in 100 giorni.

Per contribuire attivamente alla campagna, basta pre-ordinare una copia (cartacea o e-book) delle Fiabe al seguente link:

https://bookabook.it/libri/fiabe-dal-mondo-casa/

Fantasticherie

“Fiabe dal mondo sotto-casa” disponibile in pre-ordine!

Fiabe dal mondo sotto-casa è una piccola antologia di nove racconti illustrati, scritta per tutti quegli animi disposti ad accogliere la fantasia nel proprio quotidiano. Queste fiabe raccontano eventi di un mondo nascosto, eppure molto vicino a quello in cui viviamo. Un mondo in attesa di essere svelato.
Qui vivono creature fantastiche e uomini valorosi. Qui si celano trame e sotterfugi, insidie e scoperte.

Continue reading ““Fiabe dal mondo sotto-casa” disponibile in pre-ordine!”
Cultura

Perché Tolkien m’è rimasto nel cuore

Un autore che non fa discutere non lascia dietro di sé alcuna eredità. Potremmo dire, prendendo in prestito il vocabolario giornalistico, che “non fa notizia”. E questo rimane vero nella misura in cui si tende sempre più a giudicare il valore di un’opera in base all’impatto che genera sul pubblico e non alle sue qualità intrinseche. Giusto o sbagliato che sia, questo è il tipo di valutazione e di critica che prevale da almeno mezzo secolo.
Per tale motivo, autori che non hanno saputo elaborare stili o contenuti di memorabile spessore sono passati alla storia semplicemente per aver trascorso un’esistenza burrascosa o per aver espresso pensieri fuori dagli schemi, quando non al limite della censura. Contrariamente, scrittori di grande talento, ma senza vicende tragiche alle loro spalle, sono passati in sordina, destinati all’oblio.

Continue reading “Perché Tolkien m’è rimasto nel cuore”

Fantasticherie

Il furbo, l’idiota e il fantoccio

Padre Ignazio era il bibliotecario del monastero di Avio. Lo era diventato dieci anni prima, quando il suo predecessore, padre Tobia, era passato a miglior vita dopo una lunga malattia al cuore.
Non che gli piacesse più di tanto prender polvere tra scaffali e vecchi tomi, ma era sempre meglio che sporcarsi le mani zappando la terra o perdere qualche falange al laboratorio di padre Fernando. Era un lavoro noioso, ma sicuro.
E poi, fatto ancor più sorprendente per un uomo non troppo colto, star vicino alle pagine ingiallite dei libri gli consentiva di perdersi nelle trame di storie e leggende antiche.

Continue reading “Il furbo, l’idiota e il fantoccio”