Fantasticherie

Il mito degli Immortali

Premessa del traduttore

Il seguente brano, il cui titolo originale è The Ever-Living Ones, è tratto da una raccolta di miti e leggende della tradizione celtica, curata dallo scrittore britannico Peter Berresford Ellis (Coventry, 1943). La miscellanea riunisce alcuni tra i motivi più affascinanti di un corpus mitologico antichissimo che attraversa la storia millenaria di paesi come Irlanda, Scozia, Galles, Isola di Man, Cornovaglia e Bretagna. Il volume è stata pubblicato per la prima volta nel 1999 dall’editore londinese Robinson con il titolo di The Chronicles of the Celts. Nel 2008, la raccolta è stata ampliata e pubblicata da Running Press Book Publishers con il nuovo titolo di The Mammoth Book of Celtic Myths and Legends.
Nello specifico, il brano, di natura cosmogonica e teogonica, narra l’origine del mondo e di alcune divinità del pantheon celtico, nonché la storia dell’arrivo degli dei a Inisfáil, l’Isola del Destino, l’antica terra d’Irlanda.

Continue reading “Il mito degli Immortali”

Hic et Nunc

Noblesse Oblige. Stresa e le isole Borromee (2)

TOTA PULCHRA EST: L’ISOLA BELLA

Ultimo stop del mio breve tour, l’Isola Bella è indubbiamente la più popolare e rinomata tra le tre gemelle. Il fatto che si accompagni a un nome tanto eloquente influenza non poco la capacità di valutazione di un visitatore. Se pensiamo, poi, che su questa minuscola porzione di terra galleggiante si nascondono tesori dal valore inestimabile, beh, ecco spiegato il perché della sua fama.

Continue reading “Noblesse Oblige. Stresa e le isole Borromee (2)”
Fantasticherie

Il furbo, l’idiota e il fantoccio

Padre Ignazio era il bibliotecario del monastero di Avio. Lo era diventato dieci anni prima, quando il suo predecessore, padre Tobia, era passato a miglior vita dopo una lunga malattia al cuore.
Non che gli piacesse più di tanto prender polvere tra scaffali e vecchi tomi, ma era sempre meglio che sporcarsi le mani zappando la terra o perdere qualche falange al laboratorio di padre Fernando. Era un lavoro noioso, ma sicuro.
E poi, fatto ancor più sorprendente per un uomo non troppo colto, star vicino alle pagine ingiallite dei libri gli consentiva di perdersi nelle trame di storie e leggende antiche.

Continue reading “Il furbo, l’idiota e il fantoccio”