La seguente UdA è rivolta a studenti di Lingua Italiana L2/LS che dimostrino un livello di competenza intermedio o avanzato (B1, B2 e C1 del QCER), dunque applicabile, con i dovuti accorgimenti, a classi ad abilità differenziate.
La lezione è incentrata sull’analisi di un testo letterario secondo il modello di didassi proposto da Gianfranco Porcelli nel volume Principi di Glottodidattica (Editrice La Scuola, 1994). Nello specifico, gli apprendenti affronteranno la lettura di un passaggio tratto da La luna e i falò (1950), romanzo scritto da Cesare Pavese, scelto per l’affinità tematica (migrazione e rapporto con la terra nativa) e per la non eccessiva difficoltà della scrittura. Continue reading “Italiano per stranieri: analisi di un testo letterario (livello B1-C1)”
Tag: italy
Italiano per stranieri: quali serie tv per imparare?
L’apprendimento di una lingua straniera nel mondo di Internet ha caratteristiche ben diverse dall’idea ormai rétro del manuale e degli esercizi svolti con carta e penna.
Sebbene non si possa ancora prescindere da quel processo “meccanico” per il quale acquisiamo informazioni nuove ascoltando, leggendo, ripetendo e trascrivendo, oggi è possibile arricchire il nostro percorso di apprendimento grazie agli strumenti offerti dalla rete. Contenuti multimediali come film, serie tv, videoclip musicali, conferenze e webinar, sono ormai all’ordine del giorno nelle unità didattiche dei diversi sillabi e programmi scolastici.
Continue reading “Italiano per stranieri: quali serie tv per imparare?”
Noblesse Oblige. Stresa e le isole Borromee (2)
TOTA PULCHRA EST: L’ISOLA BELLA
Ultimo stop del mio breve tour, l’Isola Bella è indubbiamente la più popolare e rinomata tra le tre gemelle. Il fatto che si accompagni a un nome tanto eloquente influenza non poco la capacità di valutazione di un visitatore. Se pensiamo, poi, che su questa minuscola porzione di terra galleggiante si nascondono tesori dal valore inestimabile, beh, ecco spiegato il perché della sua fama.
Continue reading “Noblesse Oblige. Stresa e le isole Borromee (2)”Noblesse Oblige. Stresa e le isole Borromee (1)
Che direste di una famiglia che, tra i suoi membri, può vantare un santo e un cardinale citato dal Manzoni? Che, tra i suoi possedimenti, conta un paio di isole, qualche scoglio e una quindicina di ville, castelli e palazzi sparsi lungo la penisola?
Il prestigio della famiglia Borromeo va ben oltre il comune concetto di nobiltà. Si lega a un passato glorioso che dalla Toscana ha avvolto il Nord Italia come sotto un giogo di conoscenza, potere e ricchezza. E quell’incorruttibile velo di splendore antico si poggia con delicata mano su giardini dal morbido manto, su coste frastagliate e su fiumi argentei, su vetrate luminose e su mura solide.