Cultura

Guido, Antonia, Miro: filosofia e vite spezzate nella scuola di Antonio Banfi

Quando il senatore romano Severino Boezio scriveva il suo De consolatione philosophiae, tra 523 e 524 d.C., poco prima di essere giustiziato, l’idea che la Filosofia potesse offrire un rimedio alla umana sofferenza, nonché una risposta efficace alla pressante vicinanza della Morte, era ancora piuttosto solida.        
Ma che la stessa Filosofia potesse, al contrario, avvicinare la persona, fragile e inquieta per natura, a pensieri luttuosi o, addirittura, suicidi, beh, questo non lo si doveva pensare così frequentemente.

Continue reading “Guido, Antonia, Miro: filosofia e vite spezzate nella scuola di Antonio Banfi”
Cultura

Il linguaggio della fine: i VIDEO degli incontri dedicati all’Apocalisse

Con la conclusione dell’Avvento, s’è portato a compimento anche il ciclo di incontri dedicato ad alcune letture moderne dell’apocalittica.
Per tre venerdì di dicembre (9, 16 e 23), il Santuario della Madonna della Castagna di Bergamo ha ospitato la rassegna “Il linguaggio della fine”, che ha visto alternarsi riflessioni incentrate su opere di letteratura del Novecento (italiana e non) a questioni di carattere più propriamente filosofico e teologico.

Continue reading “Il linguaggio della fine: i VIDEO degli incontri dedicati all’Apocalisse”