Cultura

Santi, poeti e peccatori: i VIDEO degli incontri dedicati a Dostoevskij

Il periodo di Quaresima è ormai giunto nella sua parte conclusiva. Quest’anno, però, gli amanti della letteratura russa avranno un motivo in più per guardare a questo momento di passaggio con affetto e gioia sinceri. Infatti, per tre giovedì di marzo, il Santuario della Madonna della Castagna di Bergamo ha ospitato il ciclo di incontri “Santi, poeti e peccatori. Letture dai capolavori di Fëdor M. Dostoevskij”. Ciclo che è andato incontro a un grande successo di pubblico, sia in termini di partecipazione sia in termini di discussione e condivisione di opinioni, pensieri, commenti, dubbi e interrogativi.

Continue reading “Santi, poeti e peccatori: i VIDEO degli incontri dedicati a Dostoevskij”
Cultura

Santi, poeti e peccatori: a Bergamo tre incontri dedicati a Dostoevskij

Una delle voci più autorevoli della letteratura. Un narratore in grado di addentrarsi più a fondo di ogni altro nel “sottosuolo” dell’animo umano, trovandovi i caratteri più estremi: dalla turpe abiezione alla piena santità, dall’egoistica autodistruzione al sacrificio altruistico.

Continue reading “Santi, poeti e peccatori: a Bergamo tre incontri dedicati a Dostoevskij”
Didattica, Italiano L2/LS

Italiano per stranieri: lettura e analisi di un brano da “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani

(In copertina: immagine tratta dal film Il giardino dei Finzi-Contini, diretto da Vittorio De Sica)

La seguente unità di lavoro è riservata a studenti interessati all’apprendimento dell’Italiano come Lingua Seconda o come Lingua Straniera, e, in particolare, all’approfondimento di alcune tematiche ricorrenti nella narrativa contemporanea.
Trattandosi di un’analisi incentrata su un’opera letteraria, si consiglia di sottoporre la presente UdA a un pubblico di studenti le cui competenze non siano inferiori al livello B2 del Quadro Comune Europeo.

Continue reading “Italiano per stranieri: lettura e analisi di un brano da “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani”
Cultura

L’importanza di essere un Tolkieniano

Mi perdonerà il grande Oscar Wilde se parafraso, fuori contesto ma non per questo a sproposito, il titolo di una sua celebre commedia (The Importance of Being Earnest, 1895). Il caso, però, è talmente spinoso e scottante da richiedere il supporto – presente sotto forma di un prestito azzardato – di personalità ben più autorevoli di quanto non lo sia il sottoscritto.

Ebbene sì, al centro della questione sta l’importanza di essere un Tolkieniano. O di chiamarsi Tolkieniano. Di definirsi come tale, insomma. Di circoscriversi entro la cerchia, non sempre invitante, di chi vuole comunicare al mondo la sua passione per le opere di J.R.R. Tolkien.

Continue reading “L’importanza di essere un Tolkieniano”