C’è una famosa massima, attribuita da Plutarco a Giulio Cesare, che recita: Nihil nobis metuendum est, praeter metum ipsum. “Non dobbiamo aver paura di nulla, se non della paura stessa”.
Se vogliamo credere al biografo greco e alla sua Vita di Cesare, non ci stupirà che una frase simile sia stata pronunziata da uno che di infondere terrore se ne intendeva.
A dire il vero, sebbene gli aforismi spesso aiutino a far propri concetti complessi condensandoli in pochi versi, dietro alla paura si nasconde tutta una serie di meccanismi psicologici e istintuali la cui spiegazione non può essere in alcun modo ridotta a singole frasi.
Tag: storytelling
Italiano per stranieri: analisi di un testo letterario (livello B1-C1)
La seguente UdA è rivolta a studenti di Lingua Italiana L2/LS che dimostrino un livello di competenza intermedio o avanzato (B1, B2 e C1 del QCER), dunque applicabile, con i dovuti accorgimenti, a classi ad abilità differenziate.
La lezione è incentrata sull’analisi di un testo letterario secondo il modello di didassi proposto da Gianfranco Porcelli nel volume Principi di Glottodidattica (Editrice La Scuola, 1994). Nello specifico, gli apprendenti affronteranno la lettura di un passaggio tratto da La luna e i falò (1950), romanzo scritto da Cesare Pavese, scelto per l’affinità tematica (migrazione e rapporto con la terra nativa) e per la non eccessiva difficoltà della scrittura. Continue reading “Italiano per stranieri: analisi di un testo letterario (livello B1-C1)”
Dall’arte allo streaming: Tales from the loop
Il dato è sotto gli occhi di tutti: nel decennio 2010-2020, l’esplosione delle piattaforme di streaming ha di fatto reso la serie tv il format dominante nella nostra quotidiana esperienza multimediale.
Il lavoro di colossi come Netflix, Amazon, Disney, HBO e Sky ha portato non solo alla diffusione capillare di contenuti tradizionalmente di nicchia, ma anche a un innalzamento della qualità tecnica degli stessi, con un conseguente incremento in termini di prestigio agli occhi di attori, registi e spettatori. Continue reading “Dall’arte allo streaming: Tales from the loop”