Cultura

Il linguaggio della fine: i VIDEO degli incontri dedicati all’Apocalisse

Con la conclusione dell’Avvento, s’è portato a compimento anche il ciclo di incontri dedicato ad alcune letture moderne dell’apocalittica.
Per tre venerdì di dicembre (9, 16 e 23), il Santuario della Madonna della Castagna di Bergamo ha ospitato la rassegna “Il linguaggio della fine”, che ha visto alternarsi riflessioni incentrate su opere di letteratura del Novecento (italiana e non) a questioni di carattere più propriamente filosofico e teologico.

Continue reading “Il linguaggio della fine: i VIDEO degli incontri dedicati all’Apocalisse”
Cultura

Santi, poeti e peccatori: a Bergamo tre incontri dedicati a Dostoevskij

Una delle voci più autorevoli della letteratura. Un narratore in grado di addentrarsi più a fondo di ogni altro nel “sottosuolo” dell’animo umano, trovandovi i caratteri più estremi: dalla turpe abiezione alla piena santità, dall’egoistica autodistruzione al sacrificio altruistico.

Continue reading “Santi, poeti e peccatori: a Bergamo tre incontri dedicati a Dostoevskij”
Cultura

Tolkien, padre del fantasy: realtà o semplificazione?

[Trascrizione dell’intervento tenuto in occasione della puntata della Radio “La Voce di Arda” del 3 Dicembre 2021, intitolata “Tolkien e il Fantasy: all’origine di un nuovo genere letterario”]

Quando si tratta di categorizzare la produzione di un autore, si corre sempre il rischio di cadere in errori di semplificazione. Attribuire, infatti, questo o quel genere letterario a un autore senza criticare, cioè, etimologicamente, senza sottoporre criticamente a giudizio le precise caratteristiche della sua poetica, può dar vita a riduzioni semplicistiche oppure addirittura a errori piuttosto ingenui.

Continue reading “Tolkien, padre del fantasy: realtà o semplificazione?”
Cultura

Da Bergamo un “Passaggio nella Terra di Mezzo”: in Avvento il ciclo di incontri dedicati a J.R.R. Tolkien

Inizieranno giovedì 9 dicembre nella Casa del Pellegrino, in via Madonna della Castagna, a Bergamo; e si protrarranno per altri due giovedì d’Avvento prima delle festività natalizie.

Con il ciclo di incontri, Passaggio nella Terra di Mezzo, organizzato dalla Parrocchia di San Rocco Confessore in collaborazione con i Tolkieniani Italiani, gli studi di critica tolkieniana tornano sul territorio, nella forma di un evento in presenza nel totale rispetto delle normative anti-COVID (sarà necessario prenotare ed esibire il Green Pass al momento dell’ingresso).

Continue reading “Da Bergamo un “Passaggio nella Terra di Mezzo”: in Avvento il ciclo di incontri dedicati a J.R.R. Tolkien”
Cultura

INCLUSIVITÀ E POLITICAMENTE CORRETTO: QUANDO LA NECESSITÀ SI FA MODA

Editoriale di domenica 17 ottobre 2021

Negli ultimi anni, s’è fatto e si continua a fare un gran parlare di inclusività, di politically correct, di teorie gender-friendly, tanto che non è affatto azzardato definire quest’accozzaglia di voci, polemiche, guazzabugli, diverbi, contese e disquisizioni come la vera problematica culturale di questo primo quarto di XXI secolo.

Continue reading “INCLUSIVITÀ E POLITICAMENTE CORRETTO: QUANDO LA NECESSITÀ SI FA MODA”
Fantasticherie

Escono oggi le “Fiabe dal mondo sotto-casa”

Da oggi, giovedì 7 ottobre, FIABE DAL MONDO SOTTO-CASA, l’antologia di nove racconti di fantasia scritta da Manuel Pezzali ed edita da bookabook, è finalmente disponibile nelle librerie e negli store on-line! Sia in formato cartaceo che in e-book!

Continue reading “Escono oggi le “Fiabe dal mondo sotto-casa””
Cultura

Presentazione del libro “Orobica”

Domenica 19 Settembre, presso il Parco del Mercato di Brusaporto (BG), presenterò il mio nuovo libro Orobica. Diario di una fuga tra passi e storie di montagna, scritto insieme all’amico Enrico Moretti!
L’evento avrà luogo alle ore 15.00 in occasione della 19^ edizione di “Brusaporto produce e commercia”.
Saranno presenti, oltre agli autori, anche Roberto Meli (moderatore) e Francesco Nozza (illustratore e autore di alcune delle immagini presenti nel libro).

Continue reading “Presentazione del libro “Orobica””
Cultura

Οὖτις: il vantaggio di essere Nessuno

Editoriale del 24 Agosto 2021 (in copertina: Nostalghia, A. Tarkovskij, 1983)

Spesso si dice che un libro non dovrebbe esser giudicato dalla copertina. Vero, ma, per rendere più completa quest’affermazione – piuttosto banale, a dire il vero – occorrerebbe aggiungere che il giudizio non deve fermarsi nemmeno al titolo. Questo perché, sotto frontespizio e intestazione, si celerebbe un intero mondo,  decisamente impossibile da cogliere nell’immediato.

Continue reading “Οὖτις: il vantaggio di essere Nessuno”
Cultura

Scrivere in una modernità senza narrazione

In qualità di insegnante, sovente mi interrogo sulle potenzialità delle attività di scrittura nel contesto d’apprendimento di una lingua seconda. La produzione scritta è, per l’allievo non madrelingua, una delle abilità primarie da sviluppare nel lungo processo apprenditivo.
Tradizionalmente considerata ostica da insegnare, perché esige dallo studente una certa capacità di elaborazione e organizzazione concettuale, la scrittura è stata rivalutata in positivo negli ultimi anni, se è vero che la tendenza della glottodidattica contemporanea è quella di proporre piccole attività di composizione fin dai primi livelli di conoscenza della lingua. Di conseguenza, non è affatto raro trovare degli esercizi finalizzati alla produzione di brevi frasi, poesie o didascalie nei manuali dedicati al livello A1.

Continue reading “Scrivere in una modernità senza narrazione”
Cultura

A filo d’acqua. Elogio di Marco Pagot, pilota

C’è qualcosa di estremamente poetico in un motore Fiat A.S.2[1] che, agitandosi, muove le lamiere di un capanno fino a farle volare via. Spunta e germoglia come una dolcezza che sonda l’anima in superficie, sfiorandola senza affondare il colpo. Lo si ritrova nella vernice rossa di un idrovolante, nell’espressione compunta di un viso stregato, in antiche promesse e ricordi troppo vivi per essere dimenticati. Ridurre tale quid poetico a mera allegoria sarebbe un errore, perché ci porterebbe pian piano a rinunciare al fragile incanto di certi momenti e di certe immagini, e a preferirvi una serie di considerazioni impertinenti figlie dell’interpretazione audace.
Mi sia concesso, dunque, di chiarire queste parole che ad alcuni potranno sembrare enigmatiche, affrontando a viso aperto il personaggio che le ha ispirate e, soprattutto, facendo cenno al mondo entro cui se ne dispiegano i riferimenti.

Continue reading “A filo d’acqua. Elogio di Marco Pagot, pilota”