Domenica 19 Settembre, presso il Parco del Mercato di Brusaporto (BG), presenterò il mio nuovo libro Orobica. Diario di una fuga tra passi e storie di montagna, scritto insieme all’amico Enrico Moretti!
L’evento avrà luogo alle ore 15.00 in occasione della 19^ edizione di “Brusaporto produce e commercia”.
Saranno presenti, oltre agli autori, anche Roberto Meli (moderatore) e Francesco Nozza (illustratore e autore di alcune delle immagini presenti nel libro).
Tag: writing
Οὖτις: il vantaggio di essere Nessuno
Editoriale del 24 Agosto 2021 (in copertina: Nostalghia, A. Tarkovskij, 1983)
Spesso si dice che un libro non dovrebbe esser giudicato dalla copertina. Vero, ma, per rendere più completa quest’affermazione – piuttosto banale, a dire il vero – occorrerebbe aggiungere che il giudizio non deve fermarsi nemmeno al titolo. Questo perché, sotto frontespizio e intestazione, si celerebbe un intero mondo, decisamente impossibile da cogliere nell’immediato.
Continue reading “Οὖτις: il vantaggio di essere Nessuno”Scrivere in una modernità senza narrazione
In qualità di insegnante, sovente mi interrogo sulle potenzialità delle attività di scrittura nel contesto d’apprendimento di una lingua seconda. La produzione scritta è, per l’allievo non madrelingua, una delle abilità primarie da sviluppare nel lungo processo apprenditivo.
Tradizionalmente considerata ostica da insegnare, perché esige dallo studente una certa capacità di elaborazione e organizzazione concettuale, la scrittura è stata rivalutata in positivo negli ultimi anni, se è vero che la tendenza della glottodidattica contemporanea è quella di proporre piccole attività di composizione fin dai primi livelli di conoscenza della lingua. Di conseguenza, non è affatto raro trovare degli esercizi finalizzati alla produzione di brevi frasi, poesie o didascalie nei manuali dedicati al livello A1.
A filo d’acqua. Elogio di Marco Pagot, pilota
C’è qualcosa di estremamente poetico in un motore Fiat A.S.2[1] che, agitandosi, muove le lamiere di un capanno fino a farle volare via. Spunta e germoglia come una dolcezza che sonda l’anima in superficie, sfiorandola senza affondare il colpo. Lo si ritrova nella vernice rossa di un idrovolante, nell’espressione compunta di un viso stregato, in antiche promesse e ricordi troppo vivi per essere dimenticati. Ridurre tale quid poetico a mera allegoria sarebbe un errore, perché ci porterebbe pian piano a rinunciare al fragile incanto di certi momenti e di certe immagini, e a preferirvi una serie di considerazioni impertinenti figlie dell’interpretazione audace.
Mi sia concesso, dunque, di chiarire queste parole che ad alcuni potranno sembrare enigmatiche, affrontando a viso aperto il personaggio che le ha ispirate e, soprattutto, facendo cenno al mondo entro cui se ne dispiegano i riferimenti.
L’importanza di essere un Tolkieniano
Mi perdonerà il grande Oscar Wilde se parafraso, fuori contesto ma non per questo a sproposito, il titolo di una sua celebre commedia (The Importance of Being Earnest, 1895). Il caso, però, è talmente spinoso e scottante da richiedere il supporto – presente sotto forma di un prestito azzardato – di personalità ben più autorevoli di quanto non lo sia il sottoscritto.
Ebbene sì, al centro della questione sta l’importanza di essere un Tolkieniano. O di chiamarsi Tolkieniano. Di definirsi come tale, insomma. Di circoscriversi entro la cerchia, non sempre invitante, di chi vuole comunicare al mondo la sua passione per le opere di J.R.R. Tolkien.
Il paiolo del mezzodì
Questo racconto è stato scritto per il concorso letterario LUBERG, l’associazione dei Laureati dell’Università di Bergamo. Il tema dell’ottava edizione era: COVID-19 – Perdite e opportunità.
Il racconto è stato inserito tra i menzionati nell’e-book che raccoglie i migliori scritti selezionati dalla giuria.
N.B.
Rispetto alla versione originale (limitata a 10.000 caratteri per regolamento), il testo seguente presenta alcune modifiche e aggiunte.
Continue reading “Il paiolo del mezzodì”Storia di un cacasotto che imparò ad amare il cinema Horror
C’è una famosa massima, attribuita da Plutarco a Giulio Cesare, che recita: Nihil nobis metuendum est, praeter metum ipsum. “Non dobbiamo aver paura di nulla, se non della paura stessa”.
Se vogliamo credere al biografo greco e alla sua Vita di Cesare, non ci stupirà che una frase simile sia stata pronunziata da uno che di infondere terrore se ne intendeva.
A dire il vero, sebbene gli aforismi spesso aiutino a far propri concetti complessi condensandoli in pochi versi, dietro alla paura si nasconde tutta una serie di meccanismi psicologici e istintuali la cui spiegazione non può essere in alcun modo ridotta a singole frasi.
Fiabe dal mondo sotto casa: intervista all’autore
L’intervista, a cura di Apostrofi Linguistici, è stata trasmessa in diretta Facebook martedì 19 gennaio a partire dalle 20.45 (video). Per chi se la fosse persa, di seguito è riportata la trascrizione integrale dell’intervista.
Buona lettura!
Continue reading “Fiabe dal mondo sotto casa: intervista all’autore”Dis-equilibri e sbilanciamenti
Editoriale di fine anno
Non so voi, ma io sono cresciuto con la ferma convinzione che l’universo, oltre a essere in continua espansione, sia regolato da leggi che tendono a mantenere un equilibrio perfetto e costante.
Pertanto, quando un evento benevolo fa pendere la bilancia dal lato della Fortuna, mi attendo di lì a breve un qualche nefasto incidente che ristabilisca la parità originaria. Viceversa, quando eventi negativi si succedono uno dietro l’altro, ogni volta mi sorprendo ad attendere, impaziente, la catarsi.
Fiabe dal mondo sotto-casa: il mio nuovo libro in 2 minuti! VIDEO
Fiabe dal mondo sotto-casa è una raccolta di racconti illustrati. In questo breve video, vi racconto tutto quello che c’è da sapere sul libro, dal suo potenziale pubblico alle sue più importanti ispirazioni.
Vi ricordo che l’antologia, edita da bookabook, è attualmente in campagna di pre-ordine. L’obiettivo è raggiungere le 200 copie in 100 giorni.
Per contribuire attivamente alla campagna, basta pre-ordinare una copia (cartacea o e-book) delle Fiabe al seguente link:
https://bookabook.it/libri/fiabe-dal-mondo-casa/